Cambia la tua vita! Prenota ora il tuo appuntamento. Agisci per il tuo benessere!
L'amore e l'attaccamento sono sentimenti naturali e nobili, ma quando diventano soffocanti e limitano la libertà individuale, si entra nel territorio della dipendenza affettiva. Sono qui per offrire il mio supporto professionale e umano a chi desidera liberarsi da questa problematica e ritrovare una relazione sana con se stessi e con gli altri.
La Love Addiction rientra nelle Nuove Dipendenze comportamentali, ovvero, quelle dipendenze dove, invece di una sostanza, c'è un comportamento.
Nella Dipendenza Affettiva, la persona difìpendente considera come unica fonte di gratificazione e senso di vita il proprio partner, arrivando a negare i propri bisogni e perdendo la propria indipendenza per ottenere il tanto agoniato amore.
Si tratta di una modalità patologica di vivere la relazione, nella quale l'amore diventa simbiotico ed ossessivo. Paradossalmente, spesso queste relazioni non sono assolutamente soddisfacenti, anzi: ci si lega a partner che rendono la relazione insoddisfacente, logorante e dolorosa, ma dei quali non possiamo far a meno, anche perdendo noi stessi.
Anthony Giddens (“The transformation of intimacy: sexuality, love and eroticism”. Cambridge: Polity press; 1992), descive la dipendenza affettiva su tre principali caratteristiche:
IL PIACERE CONNESSO ALL’AMORE: l'euforia conseguente alle reazioni manifestate dal partner rispetto ai propri comportamenti.
LA TOLLERANZA: come per alcuni farmaci/sostanze, il bisogno di aumentare la quantità di tempo da trascorrere in compagnia del partner, limitando esponenzialmente la propria autonomia e spazio.
L’INCAPACITÀ DI CONTROLLARE IL PROPRIO COMPORTAMENTO
La letteratura sostiene che si tratti di una patologia declinata soprattutto al femminile, soprattutto in donne bisognose di conferme, con vissuti di inadeguatezza e/o vergogna, tendenti alla iperresponsabilizzazione e, spesso, spaventate dall'idea di abbandono.
La dipendenza affettiva è un attaccamento eccessivo e malsano a una persona, che può condurre a comportamenti ossessivi, gelosie infondate e una costante paura di essere abbandonati. Chi ne soffre tende a mettere sempre al primo posto le esigenze dell'altro, perdendo di vista le proprie e compromettendo la propria autostima e benessere psicologico.
Molti a Trieste vivono in silenzio la loro battaglia con la dipendenza affettiva. Ma ricorda: non c'è vergogna nel cercare aiuto. Ammettere di avere un problema è il primo passo verso la soluzione.
Offro un approccio terapeutico basato sulla comprensione, l'ascolto e la creazione di strategie per:
Riconoscere e comprendere i comportamenti di dipendenza.
Riscoprire l'importanza dell'indipendenza emotiva.
Migliorare la propria autostima e resilienza.
Costruire relazioni sane, basate sul rispetto reciproco.
Se ti riconosci in questi comportamenti o senti di aver bisogno di aiuto, non esitare:
Chiama o manda un Whatsapp al numero 3491883594 per fissare un appuntamento.
Scrivi alla mail e.durizzotto@hotmail.com per qualsiasi domanda o informazione.
L' amore per sé stessi è la base di ogni relazione sana.