I DSA - disturbi specifici dell'apprendimento

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

Una Panoramica

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano un insieme di sindromi eterogenee che influenzano il processo di apprendimento, nonostante l'intelligenza nella norma. Questi disturbi, come descritto da Cornoldi C. nel 1991, presentano elementi di sovrapposizione e sono spesso associati a vari altri disturbi.

Definizione e Caratteristiche dei DSA

I DSA sono disturbi neurobiologici evolutivi che si manifestano in individui con intelligenza normale e senza problemi sensoriali e neurologici. Questi disturbi influenzano specifici domini di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. La diagnosi di DSA si basa su criteri precisi, tra cui la discrepanza tra l'abilità nel dominio specifico e l'intelligenza generale, e l'utilizzo di test standardizzati.

Diffusione e Diagnosi dei DSA

Si stima che la prevalenza dei DSA vari dal 3 al 4% tra gli studenti di terza e quinta classe primaria e di terza classe della secondaria di primo grado. La diagnosi viene effettuata attraverso test standardizzati, che misurano le abilità in lettura, calcolo, o espressione scritta, e i risultati ottenuti sono confrontati con quanto previsto in base all’età, all’istruzione, e al livello di intelligenza.

Disturbi A-Specifici dell’Apprendimento

Oltre ai DSA, esistono disturbi a-specifici dell'apprendimento, spesso legati al contesto familiare, scolastico o alla motivazione dello studente. Questi disturbi, che coinvolgono circa il 20% degli studenti italiani, si riferiscono a una disabilità ad acquisire nuove conoscenze e competenze in più settori delle competenze scolastiche.

Criteri e Comorbidità dei DSA

I DSA sono caratterizzati da diversi criteri, tra cui il carattere evolutivo, la comorbilità con altri disturbi, e il carattere neurobiologico. La pratica clinica evidenzia un’alta presenza di comorbilità sia fra i disturbi specifici dell’apprendimento sia con altre condizioni cliniche quali ADHD, disturbi d’ansia, e disturbi del comportamento e dell’umore.

Impatto dei DSA sul Quotidiano

I soggetti con un DSA spesso incontrano difficoltà significative in attività quotidiane che richiedono capacità di lettura, di calcolo, o di scrittura. Questi individui devono fare ricorso a molte risorse attentive, risultando spesso lenti, commettendo errori e affaticandosi facilmente. I DSA possono migliorare molto lentamente e non sempre portano a una risoluzione del disturbo.

Sfide e Prospettive

I DSA rappresentano una sfida significativa per gli individui che ne sono affetti, richiedendo un impegno cognitivo ingente. Tuttavia, con un intervento tempestivo e un approccio terapeutico adeguato, è possibile gestire efficacemente questi disturbi e permettere agli individui di raggiungere il loro pieno potenziale educativo e personale.

In sintesi, i DSA sono disturbi complessi e multifattoriali che richiedono un approccio terapeutico personalizzato e un sostegno continuo per favorire l'apprendimento e lo sviluppo degli individui affetti.